Smetti di comprare la lattuga e coltivala in casa: questo è il periodo ideale se fai cosi

Quando le temperature si abbassano, arriva il momento giusto per coltivare la lattuga tra le mura domestiche: prodotto sano ed economico in tavola.

La consapevolezza alimentare sempre più diffusa ha permesso di rendere noti gli effetti prodigiosi di una dieta equilibrata sull’organismo. Un’alimentazione sana non potrebbe essere tale senza un buon apporto di vegetali buoni, che si integrano alla perfezione nei pasti giornalieri.

lattuga donna pollici su
Smetti di comprare la lattuga e coltivala in casa: questo è il periodo ideale se fai cosi – sorrentojazz.it

Il verde dunque, non può mancare in tavola e una delle sue forme più popolari è quella della lattuga. Appartenente alla famiglia delle Compositae, la Lactuca sativa diventa la base ideale per l’insalata ed accompagna numerose preparazioni.

Ecco perché si compra quasi quotidianamente dal fruttivendolo o al supermercato e, seppur piuttosto economica, rappresenta una spesa costante che incide sul portafoglio. Eppure, si tratta di un organismo naturale molto facile da produrre e coltivare anche autonomamente.

É usanza comune pensare che per il loro sviluppo rigoglioso, gli ortaggi abbiano bisogno di clima mite e sole primaverile. Non è sempre così e la lattuga ne è la prova. Alcune tipologie nello specifico, come la romana, il lattughino (o misticanza) e la cappuccio prediligono la semina autunnale.

Non resta dunque che approfittare della stagione fresca per organizzare il proprio piccolo orto domestico, che darà i suoi risultati nel giro di pochissimi giorni. Tutto quello che serve per risparmiare e gustare un prodotto sano e nutriente autoprodotto.

La semina autunnale della lattuga: cosa sapere

Non solo i pollici verdi ma anche i meno esperti possono cimentarsi nei primi approcci con la coltivazione in casa. La lattuga è un ottimo punto da cui iniziare perché permette di osservare un ciclo veloce e produttivo di germinazione e crescita.

mani coltivano lattuga in aiuola
La semina autunnale della lattuga: cosa sapere – sorrentojazz.it

Ottobre è il mese giusto per la semina della lattuga tenendo conto di alcune accortezze. La temperatura ideale si aggira attorno ai 20°C. Il terriccio deve essere ben drenato, affinché l’accumulo di umidità non impedisca lo sviluppo delle sementi.

Si consiglia perciò di preparare una piccola aiuola o un vaso alla cui base sono posti ciottoli o argilla espansa. L’ideale è mescolare la terra con un po’ di sabbia, che aiuta a drenare ulteriormente.

Si passa poi a spargere i semi, che devono preferibilmente essere collocati ad una distanza di 25-35 centimetri l’uno dall’altro. L’ultimo passaggio consiste nel coprire con uno strato sottile di terra, non più alto di qualche millimetro.

La lattuga necessita di irrigazione regolare e frequente, che evita un’eccessiva secchezza del terreno. É molto importante fare in modo che le foglie non vengano bagnate troppo durante l’innaffiatura, soprattutto quando il sole è scarso. Rischierebbero di contrarre malattie fungine.

Mentre si attende la completa crescita della lattuga, bisogna controllare periodicamente che non venga attaccata da parassiti quali le lumache, golose delle sue foglie. In quanto tempo si potrà assaporare il frutto dei propri sforzi? La lattuga sarà ben sviluppata già dopo 30-40 giorni. A quel punto non resterà che lavarla, condirla e metterla in un buon piatto.

Gestione cookie