Rimandare le uscite di settimane può costare caro: ecco cosa accade al tuo corpo se ti chiudi in casa

Quando l’autunno avanza in molti preferiscono chiudersi in casa, ma questa scelta può avere un grosso impatto sull’organismo.

Non tutti sono disposti ad ammetterlo ma il clima condiziona il nostro umore e la nostra energia più di quanto pensiamo. In primavera e in estate quando c’è spesso il sole e fa caldo ci sentiamo più carichi e in vena di stare all’aperto. Viceversa in autunno con il buio che arriva sempre prima ci sentiamo più inclini a oziare sul divano anche durante il tempo libero.

Donna stesa sul divano che guarda lo smartphone
Rimandare le uscite di settimane può costare caro: ecco cosa accade al tuo corpo se ti chiudi in casa. – (sorrentojazz.it)

Dopo una giornata intensa al lavoro passare le serate davanti ai telefilm o a scorrere i social sembra una giusta ricompensa a chi è stanco. Anzi, alcuni il periodo del lockdown quasi lo ricordano con nostalgia ripensando a quando non erano costretti a muoversi da casa. Il problema è che queste abitudini hanno un impatto più forte di quanto si pensi sul fisico e non solo.

All’inizio si tratta di piccoli segnali che è facile imputare al cambio di stagione, a un leggero malessere o a un periodo difficile. Quando se ne nota più di uno insieme però la cosa migliore è iniziare a ritagliarsi un momento per stare all’aria aperta, anche solo una passeggiata. Una terapia del tutto gratis e senza bisogno di prescrizione.

I sintomi che sei chiuso in casa da troppo tempo

Una delle prime avvisaglie si nota a livello dell’umore e delle interazioni con gli altri. Stare all’aperto e alla luce del sole stimola infatti la produzione di serotonina, un ormone che fa sentire attivi e ben disposti. Quando i suoi livelli calano è facile avvertire un certo nervosismo e reagire con più aggressività del solito, anche per questioni banali.

ragazza in piedi che si tiene il collo e la schiena
I sintomi che sei chiuso in casa da troppo tempo. – (sorrentojazz.it)

C’è anche un secondo ormone fondamentale per il benessere dell’organismo influenzato dalla luce naturale: la melatonina. La chiamiamo anche l’ormone del sonno perché regola il riposo notturno e quando è bassa è facile passare ore e ore a rigirarsi fra le lenzuola senza riuscire ad addormentarsi. Inutile dire che al mattino gli effetti si sentono eccome dopo una notte così.

Come se non bastasse alzarsi dopo aver dormito poco e di malumore non è raro iniziare ad avere dolori muscolari e articolari diffusi. Alla schiena, al collo, alle gambe…e il problema è uno solo, ovvero una carenza di vitamina D, dovuta al troppo tempo passato al chiuso. Oltre alle ossa questa vitamina è essenziale per evitare problemi all’intestino.

Oltre alla comparsa di questi disturbi è facile che peggiorino problemi già presenti. Un esempio banale sono le allergie agli acari dato che si è più a contatto con la polvere che si accumula in casa. Insomma, meglio rifletterci bene prima di dire di no al prossimo invito a uscire.

Gestione cookie