E se invece di una mela al giorno fosse due tazze di cioccolata calda? Il bello è che ora sono i medici a dirlo.
Non serve ribadire ancora una volta che per avere una vita sana si deve partire dall’alimentazione oltre che da uno stile di vita attivo. Gli stessi medici di base raccomandano una dieta che sia varia e che non ecceda sui grassi e gli zuccheri. Anche il detto che raccomanda di mangiare una mela al giorno è una metafora per invitare a mangiare più frutta.

Peccato che in autunno sia più facile lasciarsi andare: con l’arrivo del freddo viene voglia di cibi più pesanti, sostanziosi. Gli spuntini leggeri a base di anguria o frutti di bosco cedono facilmente il pasto a biscotti, torte e le immancabili tazze fumanti di cioccolata calda. La apprezzano tutti e anzi la si considera un cibo “di conforto” per quando ci si sente un po’ giù di morale.
Proprio perché associamo questa bevanda a un bisogno psicologico più che fisico non potrà che stupire scoprire che la raccomandano anche i medici. E la dose consigliata non si ferma neanche a una porzione, ma si spinge a due tazze al giorno. Altro che frutta: lo spuntino perfetto è il cioccolato
I benefici della cioccolata calda
Per chiarire che non si tratta di una leggenda metropolitana parlano dei benefici del cacao ben due studi scientifici usciti su riviste di rilievo. Parliamo di giornali scientifici del calibro di The Journal of Nutrition e JAMA, ed entrambi si concentrano sugli effetti che questo alimento ha sulle staminali del sangue. Con la giusta dose riesce addirittura a raddoppiarne il numero.

Le cellule di cui parliamo sono essenziali per garantire sia la funzionalità del sistema immunitario che l’ossigenazione dei tessuti del corpo. Inoltre un loro aumento può rendere più resistenti i vasi sanguigni prevenendo lo sviluppo di diverse patologie cardiovascolari. Perché la cioccolata calda ottenga questo effetto però deve avere a una percentuale elevata di cacao.
Se si sta valutando di seguire questa prescrizione medica non si può preparare una cioccolata calda qualsiasi. Meglio mettere al bando quella bianca e quella al latte in favore della cioccolata fondente, magari con un pizzico di peperoncino. E ovviamente niente zucchero aggiunto o guarnizioni come marshmallow o gelatine.
Il consumo di cioccolato fondente sembra dare i benefici maggiori nelle persone che hanno più di 50 anni. Si tratta di un integratore naturale di alcuni sali minerali come il magnesio e permette anche di abbassare i valori della pressione sanguigna.